
Nespresso e Legambiente insieme per un’Italia sempre più verde
IL PROGETTO “LE CITTÀ CHE RESPIRANO” PORTA 1.000 NUOVE PIANTE PER RINATURALIZZARE 10.000 MQ NEL PARCO NATURALE DEL PO PIEMONTESE.
Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta
IL PROGETTO “LE CITTÀ CHE RESPIRANO” PORTA 1.000 NUOVE PIANTE PER RINATURALIZZARE 10.000 MQ NEL PARCO NATURALE DEL PO PIEMONTESE.
Un progetto sbagliato e fortemente impattante su un’area protetta, nessun confronto preventivo con la cittadinanza, proteste continue, 39 attivisti indagati.
Scacco matto alle rinnovabili 2025: i dati del nuovo report di Legambiente e la presentazione dell’Osservatorio Aree Idonee e Regioni. Italia
A Torino la sesta tappa della campagna “Città2030, come cambia la mobilità” di LegambientePresentati oggi al VI Forum Mobilità piemontese
RAPPORTO ECOMAFIA 2024 Gli ecoreati non conoscono crisi: dallo smaltimento illegale alle agromafie, tutti i settori dell’illecito ambientale sono in
I dati contenuti nel PRUBAI dimostrano che un nuovo inceneritore a servizio della Regione non è necessario. Registriamo con stupore